informazione

NASCE IL “CENTRO ANZIANI DI ASCREA”

Abbiamo incontrato il Presidente della neocostituita Associazione “Centro Anziani di Ascrea”, Carlo Lombardozzi, al quale abbiamo rivolto alcune domande per conoscere meglio l’Associazione e le sue attività future. 

Con lui proveremo a capire meglio alcune cose che riguardano l’Associazione e cercheremo di comprendere meglio quella che sarà l’attività svolta nel nostro Borgo.

A Carlo, abbiamo rivolto 5 semplici domande per conoscere meglio l’Associazione:

  1. Ciao Carlo, allora… inanzitutto in bocca al lupo per il futuro della neo costituita Associazione. Raccontaci come è nata l’idea di questa Associazione e dicci da chi è composto il Direttivo che ti supporta nella conduzione del Centro Anziani di Ascrea

CL: Ciao Giancarlo e grazie a voi per darmi questa opportunità. Allora, l’idea è nata dopo aver constatato che ad Ascrea mancava un luogo di aggregazione dove potersi incontrare e condividere gli interessi comuni. 

E da lì l’esigenza di creare un qualcosa di nuovo, di cui potessero beneficiare tutti gli ascreani. Devo dire che per fare questo, ho ricevuto uno notevole e decisivo aiuto sia da parte del Sindaco che di Chiara Simonetti, che mi hanno veramente dato una grossa grossa mano, soprattutto nella gestione di quella parte che riguardava la burocrazia e la loro disponibilità merita veramente un ringraziamento da parte mia e indirettamente da parte di tutti. È soprattutto grazie a  loro che la cosa è andata avanti in modo così veloce. 

Nel direttivo, a supportarmi e soprattutto a sopportarmi (ride) ci sono il vicepresidente Franco Simonetti, il segretario Mario Spaziani, i consiglieri Giorgio Salvucci, Liliana Carolis, Costanza Domenici e Pina Di Nocera.

  1. Con te vogliamo poi capire cosa può essere secondo te il Centro Anziani per il nostro paese e cosa si prefigge di fare per Ascrea?

CL: Per quello che ho in mente io, ed è condiviso dal direttivo, il centro anziani non sarà solo un posto dove giocare a carte o una associazione per organizzare gite turistiche, ma dovrà estendere la propria attività anche ad un ambito socio-culturale. 

E per questo confido nella collaborazione di tutti gli iscritti, affinché partecipino attivamente nel segnalare situazioni particolari e cose di interesse comune. 

Uno dei primi obiettivi che ci siamo prefissati è quello di riuscire ad acquistare un defibrillatore, da mettere a disposizione della cittadinanza, con l’auspicio ovviamente che non accada mai nulla e poi ovviamente anche un altro primario obiettivo che sarà quello di formare alcune persone al suo uso. 

Inoltre abbiamo in mente di organizzare, appena sarà possibile, ed avremo raggiunto un numero di soci e di contatti congruo, un corso di primo soccorso, aperto però non solo agli iscritti al centro anziani, ma questo aperto a tutti coloro che saranno interessati all’argomento, vista la delicatezza e l’interesse per una cosa del genere. 

Sapere come comportarsi e come agire, in certi momenti e certe situazioni, può salvare una vita e tutti ci potremmo trovare a dover affrontare un frangente, una situazione del genere, in cui è necessario sapere dove mettere le mani. Altra iniziativa che si pensava di organizzare è quella di Corsi di Balli Popolari che, permettano di rivivere le tradizioni , magari un po’ assopite e perse nel tempo.

  1. C’è già un Programma per questo anno?

CL: Guarda, ti posso rispondere che di idee ce ne sono molte, ma ovviamente sono ancora tutte allo stato embrionale, visto che siamo appena nati e ora siamo ancora in fase di decollo. Per cui cercheremo di impegnarci e di costruire un programma che sia attrattivo e coinvolgente. 

Però ribadisco, ora penso che sia un po’ prematuro affrontare quest’argomento, nel senso che comunque ci sono idee che vanno perfezionate, vanno valutate e poi si vedrà. 

Di idee ce ne sono molte e ne ho parlato in precedenza, ma per un  programma strutturato vedremo in seguito, in un momento successivo, quando potremo anche essere uno pochino più chiari.

  1. Tu sei un ascreano acquisito. Dicci cosa ami di Ascrea e quali sono i valori che ti fanno amare il borgo e vivere in modo così partecipativo, tutte le attività che vengono svolte

CL: Per quanto riguarda questo aspetto, la cosa che mi piace di Ascrea è difficile da  definire… è un po’ difficile dirlo, perché… la reputo un posto particolare.

Ti posso dire che una volta iniziato a frequentare Ascrea, a frequentarla… Ascrea si ama… la si ama a 360 gradi… a partire dai paesaggi che ti aprono il cuore, per finire… Per finire con i colori che offre e con il calore e l’ospitalità delle sue persone. Per rubare una frase a Rampelli, ad Ascrea ci si deve venire come ospiti e non come turisti. Ed è quello che poi si vive quando si passa del tempo qui… ad Ascrea… cioè questa familiarità, questa ospitalità, questo calore che non è frequente trovare in borghi simili al nostro. Ecco, io trovo che qui ci sia un’ariadiversa e persone siano diverse dal normale ed estremamente ospitali.

  1. Bene. Noi di Ascrea.eu ti salutiamo e facciamo a te ed a tutto il Direttivo l’augurio di un buon lavoro nell’interesse della categoria di persone che rappresentate, che molto spesso vengono lasciate da parte o non sono coinvolte in attività che riguardano il paese. Nel salutarci, vuoi rivolgere ai paesani un messaggio a nome dell’Associazione?

CL: Caro Giancarlo, nel ringraziarti per questa opportunità e nel farti gli auguri, voglio approfittare per rivolgermi uno po’ a tutti gli ascreani. 

Li voglio rassicurare che da parte mia ci sarà il massimo impegno affinché l’associazione cresca con successo. Però fin da ora mi scuseranno, se qualche volta, soprattutto per inesperienza, delegherò qualcuno e non riuscirò a soddisfare le aspettative di tutti.

Farò sempre del mio meglio, questo sicuramente, con il massimo dell’impegno.

Vorrei che questa associazione fosse l’inizio di una nuova avventura da vivere tutti insieme. 

Cercheremo di crescere tutti insieme, per vivere al meglio il nostro borgo, in un clima di amicizia, di fraternità e di comunione. Pertanto questo è l’auspicio che mi faccio… di riuscire a coronare tutte queste cose con la collaborazione di tutti. 

Un saluto a tutti e un grande abbraccio a te.

UN GRANDE IN BOCCA AL LUPO E I MIGLIORI AUGURI DI UN PROFICUO LAVORO ALLA NUOVA ASSOCIAZIONE DA PARTE NOSTRA DI ASCREA.EU

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *